I pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato sono considerati non candidabili al trattamento chirurgico perché, per l’estensione di malattia, la chirurgia non sarebbe risolutiva in quanto non potrebbero essere rimosse tutte le lesioni presenti.
Solo in casi eccezionali, i pazienti in stadio IV e singola metastasi in organi, quali encefalo, surrene o fegato, possono essere valutati per un eventuale intervento chirurgico, sia sulla lesione polmonare, che sulla singola localizzazione a distanza, previo trattamento farmacologico.
Di solito questo approccio è impiegato quando il coinvolgimento dei linfonodi mediastinici (ghiandole localizzate nello spazio compreso tra i due polmoni) non è presente o è minimo. In ogni caso, la eventuale chirurgia è preceduta da un trattamento con i farmaci.
Per tutti gli altri pazienti, che presentano una malattia non operabile, il trattamento di scelta è di tipo farmacologico. Infatti, attraverso l’uso di farmaci, che possono essere somministrati per bocca o in vena, si cerca di bloccare la crescita ed eventualmente di ridurre le dimensioni di tutte le localizzazioni di malattia.
Al fine di poter definire il trattamento farmacologico, gli elementi da tenere in considerazione sono:
– la diagnosi istologica;
– il profilo molecolare;
– l’età del paziente;
– le eventuali comoribidità.
Approfondimenti
Chemioterapia per il tumore al polmone
Terapie per i pazienti con mutazione del gene EGFR
Terapie per pazienti con traslocazione del gene ALK
Terapie per pazienti con mutazione del gene BRAF
Terapie per pazienti con traslocazione del gene ROS1
Terapie per pazienti con traslocazione del gene NTRK
Chirurgia toracica mini-invasiva
IRCCS Istituto di Candiolo, Torino
- Novità dal Congresso ASCO 2022 – come cambia la terapia neoadiuvante - Giugno 13, 2022
- Atezolizumab: nuova schedula - Luglio 16, 2020
- Pembrolizumab: nuova schedula - Maggio 15, 2020