L’immunoterapia – il razionale biologico

Il sistema immunitario utilizza nei confronti delle cellule tumorali gli stessi meccanismi utilizzati per difenderci contro le infezioni.

Infatti, l’instabilità genomica delle cellule tumorali, cioè vale a dire la propensione delle cellule tumorali di accumulare alterazioni genetiche nel tempo, favorisce lo sviluppo di cloni immunogenici, che sono riconosciuti dalle cellule del sistema immunitario. Le cellule dendritiche e le cellule presentanti l’antigene stimolano, a loro volta, le cellule T CD8+, che attivano quei meccanismi normalmente impiegati per eliminare virus e batteri. La conseguenza è la morte delle cellule tumorali.

PD-1/PD-L1 tumore polmone: immunoterapia per il tumore polmonare

Per prevenire il danno tessutale, derivato da una prolungata attivazione del sistema immunitario, durante l’evoluzione, sono stati selezionati dei pathways che modulano e spengono la risposta immunitaria. Tra questi, il checkpoint PD-1/PD-L1 inibisce l’attivazione delle cellule del sistema immunitario e viene sfruttato dalle cellule tumorali per sfuggire al sistema immunitario.

Farmaci che inibiscono il checkpoint PD-1 distruggono questi pathway inibitori e ripristinano l’attività antitumorale delle cellule T.

Al momento due inibitori del PD-1, nivolumab e pembrolizumab e un inibitore di PD-L1, atezolizumab sono stati approvati dall’ente regolatorio italiano del farmaco AIFA, per il trattamento dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in stadio metastatico.

Approfondimenti

Effetti collaterali dell’immunoterapia
Effetti collaterali di Atezolizumab
Effetti collaterali di Durvalumab
Effetti collaterali di Nivolumab
Effetti collaterali di Pembrolizumab

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)