Osimertinib è un inibitore di EGFR di terza generazione. Agisce inibendo il recettore EGFR bloccando le sue capacità di fattore di crescita per la cellula tumorale.

Effetti collaterali di Osimertinib

Effetti indesiderati molto comuni (possono verificarsi in più di 1 paziente su 10)

  • Diarrea
  • Stomatite (infiammazione del cavo orale)
  • Eruzione cutanea
  • Secchezza della cute
  • Paronichia (alterazioni del letto ungueale, infiammazione del letto ungueale, dolorabilità del letto ungueale, cambiamento di colore delle unghie, alterazione ungueale, distrofia ungueale, infezione delle unghie)

Effetti indesiderati comuni (possono verificarsi in più di 1 paziente su 100)

  • Tossicità epatica
  • Ridotta frequenza cardiaca

Effetti indesiderati rari (possono verificarsi in più di 1 paziente su 10.000)

  • Polmonite. Deve essere contattato il medico nel caso di insorgenza acuta e/o inspiegabile o peggioramento di dispnea, tosse, febbre.

Come si assume Osimertinib

osimertinib effetti collaterali

Le compresse disponibili in commercio sono di 40 mg o 80 mg.

La dose raccomandata è 80 mg una volta al giorno. L’orario di assunzione è indipendente dal cibo. Osimertinib deve essere deglutito intero con acqua alla stessa ora ogni giorno e non deve essere frantumato, diviso o masticato.

Qualora ci fossero difficoltà nella deglutizione, la compressa può essere disciolta senza frantumarla in 50 mL di acqua non gassata, deve essere mescolata fino a dispersione e bevuta immediatamente. Si deve aggiungere un altro mezzo bicchiere di acqua per assicurarsi che non rimanga alcun residuo e bere immediatamente.

Durante il trattamento con osimertinib non si deve assumere pompelmo o derivati del pompelmo che potrebbero ridurre l’efficacia.

Interazioni farmacocinetiche

Si raccomanda di evitare l’uso dei seguenti medicinali che potrebbero ridurre l’efficacia di osimertinib:

  • fenitoina, carbamazepina o fenobarbital – usati per crisi epilettiche o convulsioni;
  • rifabutina o rifampicina – usati per il trattamento della tubercolosi (TBC);
  • erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) – un medicinale a base di erbe usato per il trattamento della depressione.

Osimertinib può ridurre l’efficacia dei seguenti medicinali e/o aumentarne gli effetti indesiderati:

  • Warfarin – usato per i coaguli di sangue;
  • Fenitoina e S-mefenitoina – usate per crisi epilettiche o convulsioni;
  • Alfentanil, fentanil e altri antidolorifici usati per le operazioni;
  • Rosuvastatina – usata per abbassare il livello di colesterolo;
  • Pillola contraccettiva orale ormonale – usata per prevenire la gravidanza.

Fertilità, gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Si raccomanda alle donne di non iniziare una gravidanza e agli uomini di astenersi dal generare figli durante il trattamento con Osimertinib, poiché Osimertinib potrebbe danneggiare il bambino. Qualora vi sia la possibilità che la persona che assume questo medicinale possa iniziare una gravidanza o diventare padre, dovrà usare un metodo contraccettivo valido per tutta la durata del trattamento e per almeno 90 giorni dopo il completamento della terapia, poiché i contraccettivi orali potrebbero non essere efficaci se assunti in concomitanza con Osimertinib.

Elenco degli eccipienti

Mannitolo, cellulosa microcristallina, idrossipropilcellulosa, sodio stearil fumarato, alcool polivinilico, biossido di titanio, macrogol 3350, talco, ossido di ferro giallo (E 172), ossido di ferro rosso (E 172), ossido di ferro nero (E 172).

Approfondimenti

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)