Effetti collaterali degli inibitori orali di EGFR

Gli inibitori orali di EGFR sono farmaci inibitori di EGFR. Agiscono legandosi al recettore di EGFR e bloccando le sue capacità di fattore di crescita per la cellula tumorale.
Le reazioni avverse al farmaco segnalate più comunemente sono state rash ovvero eruzione cutanea talvolta pruriginosa e diarrea, nella maggior parte dei casi di intensità lieve e gestibili senza alcun intervento.
Rash e diarrea di grado più severo si sono verificati molto più di rado.
Generalmente il tempo di comparsa del rash è di 8 giorni e quello di comparsa della diarrea di 12 giorni.
Altri effetti indesiderati
- Alterazioni dell’apparato gastrointestinale
Comuni: Sanguinamento gastrointestinale. Negli studi clinici, alcuni casi sono stati associati alla somministrazione concomitante di warfarin e a volte alla somministrazione concomitante di FANS - Alterazioni del sistema epatobiliare
Comuni: Valori anomali dei test di funzionalità epatica (compresi gli incrementi di alanina aminotransferasi (ALT), di aspartato aminotransferasi (AST) e di bilirubina, il più delle volte di entità lieve o moderata, di natura transitoria o associati a metastasi epatiche. - Disturbi oculari
Comuni: Cheratite. In un paziente in trattamento con Tarceva e con chemioterapia concomitante è stato riferito un caso isolato di ulcerazione della cornea come complicanza di una infiammazione mucocutanea. - Alterazioni dell’apparato respiratorio, del torace e del mediastino
Non comuni: Interstiziopatia polmonare grave (ILD), a volte fatale, nei pazienti che assumevano questa categoria di farmaci per il trattamento del NSCLC o di altri tumori solidi in fase avanzata.
Approfondimenti
- Terapie per pazienti con mutazione EGFR
- Studio ADJUVANT: gefitinib, il primo farmaco a bersaglio molecolare utilizzato nel trattamento adiuvante
Medico oncologo specializzato in neoplasie toraciche e melanoma cutaneo
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Latest posts by dr.ssa Alessandra Bulotta (see all)
- L’oncologia ai tempi del Covid-19 - Aprile 11, 2020