Amivantamab è un anticorpo bispecifco con attività nei confronti dei recettori EGF e di MET che si somministra per via endovenosa.
La dose utilizzata è di 1050 mg (in pazienti con peso < 80 kg) e di 1400 mg (in pazienti con peso ≥ 80 kg), da somministrare una volta alla settimana per le prime 4 settimane e poi ogni 2 settimane.
Possibili effetti collaterali di Amivantamab
- reazioni correlate all’infusione;
- tossicità cutanea e ungueale;
- polmonite interstiziale;
- tossicità oculare con la comparsa di congiuntiviti;
- prurito;
- incremento degli enzimi epatici (AST, ALT);
- diarrea.
Medico Oncologo specializzato in tumori polmonari
IRCCS Istituto di Candiolo, Torino
IRCCS Istituto di Candiolo, Torino
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)
- Novità dal Congresso ASCO 2022 – come cambia la terapia neoadiuvante - Giugno 13, 2022
- Atezolizumab: nuova schedula - Luglio 16, 2020
- Pembrolizumab: nuova schedula - Maggio 15, 2020