Alectinib è un farmaco inibitore di ALK. Agisce bloccando l’attività di ALK, riducendo così la crescita e la proliferazione del tumore.

Alectinib effetti collaterali tumore al polmone

Alectinib è indicato per il trattamento in prima linea di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK) precedentemente trattati con Crizotinib o che non hanno ricevuto alcun trattamento.

La dose raccomandata di Alectinib è 600 mg (quattro capsule da 150 mg) da assumere due volte al giorno in corrispondenza dei pasti (dose giornaliera totale pari a 1200 mg).

Possibili effetti indesiderati di Alectinib

Come tutti i medicinali, Alectinib può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Negli studi clinici con Alectinib da solo sono stati riferiti i seguenti effetti indesiderati:

Effetti collaterali molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10)

  • stitichezza, nausea, diarrea, vomito;
  • eritema cutaneo;
  • dolore ai muscoli, alle ossa ed alle articolazioni;
  • gonfiore per accumulo di liquidi in varie sedi del corpo (edema periferico, generalizzato, palpebrale, periorbitale, del viso o localizzato).

Effetti collaterali comuni (possono interessare più di 1 persona su 100 e meno di 1 persona su 10)

  • disgeusia (alterazione del senso del gusto);
  • disturbi della vista (visione offuscata, compromissione della vista, miodesopsia (mosche volanti), riduzione dell’acuità visiva, astenopia (affaticamento oculare) e diplopia (visione doppia);
  • bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca);
  • stomatite (ulcere della bocca e febbre labiale);
  • fotosensibilità (reazione della cute, che diviene particolarmente sensibile ai danni indotti dall’esposizione solare);
  • danno renale acuto (rapida riduzione della funzionalità renale);

Effetti collaterali non comuni (possono interessare più di 1 persona su 1.000 e meno di 1 persona su 100)

  • malattia polmonare interstiziale (infiammazione del tessuto di rivestimento degli alveoli polmonari con conseguente formazione di tessuto cicatriziale, che causa mancanza di respiro);
  • polmonite (infiammazione dei polmoni, caratterizzata da attacchi di tosse e difficoltà nel respirare);
  • epatotossicità (danno al fegato indotto dal farmaco).

Alterazioni dei risultati degli esami

Alectinib può causare alterazioni dei risultati degli esami eseguiti dal medico, quali:

  • anemia (riduzione dell’emoglobina, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno);
  • anomalie dei test di funzionalità del fegato (aumento degli enzimi epatici aspartato aminotransferasi e alanina aminotransferasi, aumento della fosfatasi alcalina, aumento dei livelli di bilirubina nel sangue);
  • aumento dei livelli di creatinfosfochinasi (enzima presente soprattutto nel tessuto muscolare scheletrico e nel muscolo cardiaco) nel sangue;
  • anomalie dei test di funzionalità renale (aumento dei livelli di creatinina nel sangue);
  • aumento del peso corporeo.

Approfondimenti

Terapie per pazienti ALK positivi

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)