Quali sono gli effetti collaterali della chemioterapia?
Gli effetti collaterali dei farmaci antitumorali variano in base al tipo di farmaco, alla dose somministrata e soprattutto variano da paziente a paziente.
Se vuoi conoscere gli effetti collaterali del principio attivo che ti viene somministrato, cercalo nell’elenco in fondo alla pagina.
Spesso succede che i pazienti siano molto preoccupati per i temuti effetti collaterali dei farmaci chemioterapici. Bisogna tener presente che la maggior parte degli effetti indesiderati è solo temporanea e scompare con la fine del trattamento. Inoltre il medico può prescrivere dei farmaci che aiutano ad alleviare alcuni sintomi dovuti al trattamento chemioterapico.
Chemioterapia e caduta dei capelli

Uno degli effetti indesiderati che più preoccupa le donne per l’impatto sull’aspetto fisico è l’alopecia, ovvero la perdita di capelli. È importante ricordare che non tutti i farmaci anticancro causano l’alopecia e soprattutto che i capelli riprendono a ricrescere dopo la fine del trattamento chemioterapico e, salvo rari casi, nel giro di qualche mese la capigliatura torna ad essere folta come prima.
Dato che non tutti i trattamenti chemioterapici provocano l’alopecia, è meglio informarsi prima se il vostro farmaco comporta la caduta dei capelli e in caso accorciarli o tagliarli (ma non rasarli del tutto): risulta più accettabile vedere cadere ciocche di capelli corti che non lunghi.
Durante la chemio è consigliabile lavare il cuoio capelluto con uno shampoo delicato e idratarlo con oli naturali come quelli di argan, di mandorle dolci o burro di karitè. Sono da evitare asciugacapelli, piastre, tinte, permanenti, bigodini e tutto ciò che va a indebolire i capelli già fragili. Possono essere utilizzati prodotti naturali, come le tinte senza ammoniaca.
Elenco dei farmaci antitumorali
>> Alectinib
>> Amivantamab
>> Atezolizumab
>> Brigatinib
>> Carboplatino
>> Ceritinib
>> Cisplatino
>> Crizotinib
>> Dabrafenib
>> Durvalumab
>> Entrectinib
>> Etoposide
>> Gemcitabina
>> Inibitori orali di EGFR di I e II generazione (Gefitinib, Erlotinib, Afatinib)
>> Inibitori orali di EGFR di III generazione (Osimertinib)
>> Larotrectinib
>> Nintedanib
>> Nivolumab
>> Pembrolizumab
>> Pemetrexed
>> Taxolo
>> Taxotere
>> Trametinib
>> Vinorelbina
Vedi anche Effetti collaterali dell’immunoterapia
IRCCS Istituto di Candiolo, Torino
- Novità dal Congresso ASCO 2022 – come cambia la terapia neoadiuvante - Giugno 13, 2022
- Atezolizumab: nuova schedula - Luglio 16, 2020
- Pembrolizumab: nuova schedula - Maggio 15, 2020