
La prognosi del tumore polmonare dipende dallo stadio: più avanzato è lo stadio, meno favorevole è la prognosi.
Negli stadi iniziali, con la chirurgia, associata alla chemioterapia e/o radioterapia preparatorie o postoperatorie, ci sono buone probabilità di guarigione.
Negli stadi avanzati, la prognosi è influenzata dalle caratteristiche molecolari (i pazienti con mutazione del gene EGFR o con traslocazione del gene EML4-ALK hanno di solito una prognosi migliore grazie ai trattamenti a bersaglio molecolare che possono ricevere) e dalle condizioni generali del paziente.
I pazienti con condizioni generali compromesse tollerano meno i trattamenti e sono più a rischio per lo sviluppo di complicanze. È influenzata, inoltre, dalle comorbidità (che interferiscono con la scelta della chemioterapia).
Alcuni pazienti hanno prognosi sfavorevole, determinate da malattie aggressive, a volte non responsive ai trattamenti e associate a complicanze che possono interferire notevolmente con il loro percorso terapeutico. In altri pazienti, invece, la malattia può essere cronicizzata negli anni.
Medico Oncologo Specializzato in Tumori Polmonari.