Novità dal Congresso ASCO 2022 – come cambia la terapia neoadiuvante

Novità dal Congresso ASCO 2022 All’ultimo congresso ASCO sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio CheckMate 816, uno studio di fase III, disegnato con l’obiettivo di introdurre l’immunoterapia nel setting neoadiuvante, cioè prima dell’intervento chirurgico, e dello studio di fase II NADIM II. In circa il 20-25% dei pazienti con una diagnosi di tumore …

L’ospedale a casa del paziente oncologico: al via il progetto pilota OncoHome per le cure domiciliari

Ultraspecialisti supporta il progetto OncoHome Milano, 8 aprile 2021 – È affetto da tumore solido, con malattia in fase avanzata o metastatica e riceve una terapia orale. Ecco il paziente che può beneficiare di OncoHome, il progetto pilota sviluppato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT) insieme all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (HSR) e …

L’oncologia ai tempi del Covid-19

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile. San Francesco D’Assisi L’oncologia ai tempi del Covid-19 È proprio così, in questo periodo così difficile, quasi surreale, in cui ognuno di noi cerca di fare la sua parte, ci ritroviamo uniti e sorprendentemente “capaci a …

L’approccio terapeutico nel NSCLC localmente avanzato e lo studio PACIFIC

A cura del dr. Alessandro MorabitoOncologia Clinica Sperimentale Toraco-PolmonareIstituto Tumori Fondazione “G.Pascale” di Napoli Negli ultimi anni sono stati compiuti dei notevoli progressi scientifici nella terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), che hanno reso possibile una migliore conoscenza di questa malattia e, soprattutto, hanno reso fattibili degli approcci di terapia personalizzati, grazie …

Novità nel mondo dell’immunoterapia

Gli inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1, Pembrolizumab e Nivolumab, rappresentano ormai uno standard terapeutico nel trattamento dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule, sia in prima linea che nelle linee successive (vedi Immunoterapia). Dati di laboratorio e studi su animali dimostrano che la chemioterapia e la radioterapia possono modificare la composizione delle cellule …

ESMO 2017: Ultimi aggiornamenti dal congresso a Madrid

Cosa cambia nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule. Degli studi presentati durante il congresso ESMO, tenutosi a Madrid dal 8 al 12 settembre, due sono quelli i cui risultati potrebbero presto modificare la pratica clinica, gli studi FLAURA e PACIFIC. FLAURA Lo studio FLAURA è uno studio di fase III che ha …