Diagnosi del tumore al polmone

Esami diagnostici, classificazione istologica, biopsia liquida e test genomico

Radiografia del torace, Tomografia Assiale Computerizzata del torace TAC, Tomografia a Emissione di Positroni PET, Diagnosi istologica e citologica, Test genomico, Biopsia liquida, Scintigrafia ossea.

Oggi, per decidere la strategia terapeutica in un paziente con tumore polmonare, non è più sufficiente sapere se siamo di fronte ad un tumore a piccole cellule o non a piccole cellule.

Per valutare la possibilità di applicare la medicina personalizzata su un paziente con tumore al polmone, può essere utile ricorrere all’uso di test genomici in grado di riconoscere le alterazioni del DNA.

La biopsia liquida viene effettuata con un semplice prelievo di sangue che viene a analizzato per identificare i marcatori molecolari. È un esame molto meno invasivo rispetto alla biopsia “tradizionale”.

Lo screening polmonare permette di fare una diagnosi precoce del tumore polmonare tramite la TAC a basso dosaggio. Questo si è associato ad una riduzione della mortalità a 10 anni.

La prognosi del tumore polmonare dipende dallo stadio: più avanzato è lo stadio, meno favorevole è la prognosi. Negli stadi iniziali ci sono buone probabilità di guarigione.