Cos’è il tumore al polmone

Il tumore al polmone è una massa cresciuta nei polmoni per un accumulo incontrollato di cellule.

Di solito è di natura maligna e, pertanto, non regredendo in modo autonomo, richiede delle cure.

Il risultato delle cure dipende dall’estensione della malattia (vedi sezione Diagnosi) e dalle sue caratteristiche biologiche (vedi Test genetici per il tumore al polmone e Terapie).

carcinogenesi tumore

I numeri del cancro al polmone

Le stime AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) mostrano come ogni anno in Italia ci siano 41.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, l’11% di tutte le diagnosi di tumore nella popolazione – il 15% delle nuove diagnosi negli uomini e il 6% nelle donne e sono 117.800 le persone viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore del polmone (uomini = 77.200; donne = 40.600).

Negli ultimi anni è stata riscontrata una moderata diminuzione di incidenza negli uomini, ma un aumento nelle donne. La spiegazione è ancora una volta legata all’abitudine al fumo, che si è ridotta negli uomini, ma è in crescita nelle donne.

Analizzando le prime cause di morte oncologica per genere e per fascia di età, si nota come, per la popolazione maschile, il tumore al polmone è la prima causa di morte per tutte le fasce di età. Anche nella popolazione femminile rappresenta la prima causa di morte per neoplasia, ad eccezione della fascia di età >70 anni.

Tipologie di tumore al polmone

Le due principali tipologie di tumore polmonare sono:

A ogni tumore la sua terapia

Per conoscere le terapie per le neoplasie polmonari, clicca sulla specifica tipologia del tumore:

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)