Chi è affetto da tumore al polmone può presentare diversi sintomi e dolori. A volte, più raramente (<20%), il tumore rimane asintomatico. Tra i sintomi più frequenti è possibile rilevare:

Sintomi e disturbi del tumore al polmone
  • Tosse
  • Emottisi ovvero perdite di sangue in seguito a colpi di tosse
  • Dispnea ovvero sensazione soggettiva di difficoltà nel respirare, la cosiddetta fame d’aria
  • Calo ponderale ovvero perdita di peso
  • Dolore toracico si manifesta se il tumore invade una struttura all’interno del torace o colpisce la pleura
  • Astenia ovvero stanchezza

La maggior parte delle diagnosi di tumore al polmone avviene quando il tumore è già cresciuto e, occupando più spazio, ha già iniziato a interferire con le strutture circostanti.

Alcune cellule tumorali possono staccarsi dalla massa principale cresciuta nei polmoni e, attraverso il sangue o i linfatici, raggiungere altre parti dell’organismo. Più frequentemente raggiungono:

  • i linfonodi
  • altre parti all’interno del polmone
  • le ossa
  • il cervello
  • il fegato
  • le ghiandole surrenali (che si trovano sopra ai reni).

Pertanto, possono comparire altri sintomi:

  • Dolori alle ossa
  • Mal di pancia
  • Mal di schiena
  • Mal di testa o altri disturbi neurologici (dell’equilibrio, della parola, del cammino etc.)

In rari casi, il tumore al polmone può rilasciare ormoni in grado di provocare squilibri ormonali, ad esempio una diminuzione del sodio nel sangue o un aumento del calcio.

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)