Il tumore del polmone è ereditario?

Il tumore polmonare non è ereditario, cioè non è con i geni che si trasmette la malattia, sebbene alcuni individui ereditino una certa suscettibilità a svilupparlo. È noto che il rischio per il figlio di un paziente con tumore polmonare di sviluppare nella vita un tumore polmonare, è pari a quello della popolazione generale.

Quali sono le cause del tumore polmonare?

Cause del tumore polmonare

Il tumore del polmone è invece, nella maggioranza dei casi, una malattia creata dall’uomo, essendo strettamente correlata all’uso del tabacco, il cui consumo, per effetto del miglioramento delle condizioni economiche, è aumentato nel corso degli anni. Inoltre, mentre negli anni passati, il tumore polmonare veniva diagnosticato prevalentemente nel sesso maschile, oggi, a causa dell’aumento della diffusione del fumo tra le donne, è diventato la prima causa di morte per neoplasia anche nel sesso femminile, superando il tumore al seno.

Questo ha avuto un grosso impatto di ordine sociale, soprattutto considerando il fatto che le donne concepiscono in un’età più tardiva rispetto alle generazioni precedenti.

Il primo passo, per un’efficace azione di prevenzione del cancro al polmone, è smettere di fumare.

Studio americano sull’utilizzo del tabacco

Sono stati recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine, una delle riviste mediche più prestigiose, i risultati preliminari di uno studio osservazionale americano, disegnato con l’obiettivo di valutare la prevalenza del consumo di 12 differenti tipi di tabacco tra adulti e adolescenti (con età compresa tra i 12 e i 17 anni).

Dai risultati emerge che circa un quarto degli adulti con età superiore ai 25 anni e il 38% di coloro con età compresa tra 18 e 24 anni sono consumatori abituali di tabacco. Inoltre, il 15% degli adolescenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni e il 3% di coloro tra 12 e 14 anni hanno utilizzato prodotti a base di tabacco almeno una volta negli ultimi 30 giorni antecedenti all’intervista. Sebbene le sigarette rappresentino il prodotto utilizzato con maggior frequenza, circa il 40% degli intervistati fa uso di almeno due tipi di prodotti contemporaneamente (tipicamente sigarette e sigarette elettroniche).

Questi dati suggeriscono l’importanza delle campagne di informazione ed educazione sui rischi connessi al consumo di tabacco a partire dalla giovane età.

Altri fattori di rischio per il tumore al polmone

Pur essendo il fumo la causa principale del tumore al polmone, anche l’inquinamento e la presenza di tossine in alcuni luoghi di lavoro possono contribuire a causarne lo sviluppo.

Circa il 20-25% dei pazienti che sviluppano un tumore polmonare non sono fumatori e non lo sono mai stati, ma le cause del perché questo avvenga non sono ancora note.

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)