Predictors of Malignancy in Patients With Haemoptysis.
Biografia
Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Milano, dove ho conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale e in Chirurgia Toracica.
Attualmente sono Direttore di programma strategico di chirurgia robotica toracica presso l’Unità di Chirurgia Toracica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore Associato di Chirurgia Toracica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Sono Referente della Chirurgia Robotica Toracica dell’IRCCS Istituto di Candiolo, Torino.
Dal 2006 ho sviluppato un programma di chirurgia robotica con approccio mini-invasivo per il trattamento del tumore polmonare, dei tumori del mediastino, della miastenia e delle patologie esofagee.
Sono stata Direttore dell’unità di ricerca, screening e prevenzione del tumore polmonare dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, dove ho lavorato per 15 anni come chirurgo toracico oncologico. Sono stata responsabile della Chirurgica Toracica Robotica presso l’Ospedale Humanitas di Milano fino al 2019.
Sono coordinatore di diversi progetti di screening del tumore polmonare con TC torace a basso dose di radiazione associata a marcatori molecolari e dal 2004 al 2019 ho guidato diversi programmi di screening del tumore ai polmoni (gli studi COSMOS 1 e 2 e progetto SMAC) utilizzando la tomografia a basso dosaggio e i marcatori in soggetti ad alto rischio.
Ho progettato e coordinato un trial randomizzato multicentrico internazionale di confronto tra chirurgia robotica e videotoracoscopica manuale, per il trattamento del tumore polmonare e ho avviato un gruppo di lavoro presso la Società Europea di Chirurgia toracica (ESTS) sulla chirurgia robotica di supporto alla ricerca e al training in questo campo.
Sono stata investigatore principale di diverse sperimentazioni finanziate dal National Cancer Institute americano, focalizzate principalmente sulla farmaco-prevenzione del tumore del polmone.
Attualmente sono sperimentatore principale di diversi studi focalizzati a sviluppare programmi di screening del tumore polmonare sempre più efficaci che permettano una diagnosi e un trattamento tempestivo dei tumori polmonari, con procedure poco invasive che prediligano la qualità di vita dei pazienti preservando la radicalità oncologica.
Sono membro di diversi comitati editoriali di riviste internazionali e di diverse società scientifiche europee e internazionali.
https://www.ultraspecialisti.com/medici/veronesi-giulia/ (per richiedere un consulto medico online)
https://www.hsr.it/dottori/giulia-veronesi
https://www.irccs.com/it/chironcopolmonare
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=veronesi+giulia
https://moh-it.pure.elsevier.com/en/persons/giulia-veronesi
https://www.semanticscholar.org/author/Giulia-Veronesi/3905867
https://www.vanityfair.it/mybusiness/donne-nel-mondo/17/02/02/giulia-veronesi
Pubblicazioni scientifiche recenti
Angiogenesis inhibition in lung cancer: emerging novel strategies.
Overview of the outcomes of robotic segmentectomy and lobectomy.