alessandra bulotta oncologo tumore al polmone

dr.ssa Alessandra Bulotta

Project Manager e Coordinatore Board Scientifico
Medico Oncologo dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Biografia

Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nel 2004.

Dopo la laurea e l’abilitazione professionale ho svolto attività come medico di Continuità Assistenziale presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro in diverse postazioni (Catanzaro Lido, Soverato, Caraffa) e attività come sostituta di Medico per la medicina generale sempre nella ASP di Catanzaro.

Ho completato la scuola di Specializzazione in Oncologia presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro nel 2009.

Durante la scuola di specializzazione la mia attività si svolgeva sia in ambito clinico che in ambito pre-clinico sperimentale in vitro e in vivo lavorando su cellule di tumore umano e murino.

Negli stessi anni ho svolto attività di tutor nell’ambito del corso di oncologia ed ematologia a studenti di medicina.

Da Dicembre 2009 lavoro presso l’Ospedale San Raffaele, oggi con un contratto a tempo indeterminato, come Oncologo medico nella divisione di Oncologia medica, svolgendo attività di ricerca clinica in particolare per i Tumori del distretto toracico (polmone, pleura, timo) e melanomi maligni.

Il mio gruppo di patologia polmonare di cui è responsabile la dr.ssa Vanesa Gregorc, contribuisce:

  • a promuovere la conoscenza medica mediante importanti pubblicazioni su riviste scientifiche di indiscusso livello oncologico (Lancet Oncology, Lung Cancer, Journal of Clinical Oncology, Clinical Cancer Research, Cancer, JNCI ecc )
  • alla creazione e conduzione di studi clinici di rilevanza nazionale e internazionale (https://www.nccn.org/professionals/physician_gls/f_guidelines.asp)
  • attivamente nelle attività relative alla registrazione dei farmaci
  • alla stesura e realizzazione di lavori di ricerca translazionale con la creazione e l’utilizzo di metodiche “brevettate”
  • nella organizzazione e partecipazione a corsi per specialisti sul territorio nazionale accreditati ECM
  • alla partecipazione come docente ai ”master” internazionali sulla patologia polmonare a carattere didattico-scientifico
  • alla docenza nei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita e Salute in lingua italiana e inglese
  • all’affiancamento degli studenti nell’esperienza clinica e di supporto nell’elaborazione di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, tesi di specialità o dottorato di ricerca
Sono Responsabile del progetto-sito educazionale sui melanomi e tumori cutanei www.MelanomaeTumoridellaPelle.it

Link utili

Pubblicazioni scientifiche recenti