Il progetto

La tradizionale relazione faccia a faccia tra medico e paziente si trova oggi nel pieno di una vera e propria rivoluzione. La scena della cura si fa rapidamente più complessa coinvolgendo diversi soggetti che a vario titolo entrano a farne parte.

Con l’avvento del fenomeno web, nella tradizionale relazione “diadica” tra medico e paziente si introducono elementi innovativi che danno vita ad nuova configurazione relazionale “allargata”.

tumore al polmone Ultraspecialisti
Tumorealpolmone progetto

Come nasce il progetto

TumorealPolmone.it fa parte del Network di Ultraspecialisti®, la prima piattaforma italiana di telemedicina per pareri medici specialistici online.

L’idea nasce dall’esperienza diretta di uno dei fondatori, la dr.ssa Vanesa Gregorc, medico specialista in oncologia, che ha intercettato un bisogno lavorando a ogni giorno a stretto contatto con i pazienti affetti da patologie oncologiche, ovvero la necessità di facilitare, attraverso l’uso del digitale, l’incontro e il rapporto tra i medici specialisti e le persone, che hanno bisogno di un ricevere informazioni relative alle problematiche oncologiche.

"Credo che l’informazione abbia un ruolo fondamentale nella cura e debba essere sicura e competente, ma anche accessibile e offerta con un linguaggio comprensibile. Attraverso questo portale desideriamo aiutare le persone affette da neoplasia polmonare e i loro famigliari ad affrontare questa malattia senza paura, con coraggio e speranza e con la consapevolezza che in Italia ci sono eccellenze e disponibilità delle migliori cure possibili. Vogliamo essere d’aiuto e di conforto, fornendo suggerimenti pratici, ed essere un supporto nel percorso."

- dr.ssa Vanesa Gregorc -
TUMOREALPOLMONE.IT

Il nostro team

TumorealPolmone.it è un portale che nasce dalla volontà di un team di medici specialisti di diffondere informazione di qualità sui tumori al polmone. A ideare e costruire le pagine del sito sono stati gli stessi medici, esperti verticali della patologia. Il progetto ha come obiettivo quello di mettere a disposizione di chi ne ha bisogno dei contenuti realmente certificati, ovvero scritti da professionisti del settore che ogni giorno si confrontano con questi temi all’interno delle strutture sanitarie.

Il portale TumorealPolmone.it è gestito, manutenuto e aggiornato da uno staff medico che si fa garante della qualità dei contenuti, del rispetto delle condizioni di confidenzialità delle informazioni e del rispetto delle leggi.

Lo staff si avvale della collaborazione di un gruppo di giovani medici (board scientifico) per la creazione dei contenuti in accordo con i principali siti di riferimento sulla patologia e sugli studi clinici (AIRC, AIOM, ASCO, ESMO, NCCN, EORTC, Clinical trial gov, LUCE NETWORK,) e sarà supervisionato da un gruppo di clinici senior.

Coordinatore del progetto
e Direttore scientifico del Network Ultraspecialisti

Direttore di Oncologia Medica e Vice Direttore Scientifico presso l’Istituto di Candiolo

Project Manager e Coordinatore Board Scientifico

Medico Oncologo presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Executive Manager

Medico Oncologo presso l’IRCCS Istituto di Candiolo (TO)

Prof. Giulia Veronesi

Direttore di Programma strategico di chirurgia robotica toracica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Referente per la Chirurgia robotica dell’IRCCS Istituto di Candiolo

Medico Oncologo presso l’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano

Consulente per il Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Ricercatore in Anatomia Patologica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Abdel Khater tumore al polmone

dr. Abdel Khater

Medico specializzando presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Ultraspecialisti srl
Via Ampére 61/A
20131 – Milano, Italy
REA MI-2085389
CF/P.Iva 09364300963

www.ultraspecialisti.com
info@ultraspecialisti.com

Ultraspecialisti​

Ultraspecialisti®, proprietaria del portale Tumorealpolmone.it, è un progetto innovativo a vocazione sociale in ambito medico-sanitario, nato, costituito e operativo a Milano.

Ultraspecialisti vuole promuovere un nuovo approccio e una nuova filosofia verso le cure mediche, riducendo al minimo, attraverso una piattaforma di telemedicina, il tempo e la distanza tra persone e medici specialisti.