La tradizionale relazione faccia a faccia tra medico e paziente si trova oggi nel pieno di una vera e propria rivoluzione. La scena della cura si fa rapidamente più complessa coinvolgendo diversi soggetti che a vario titolo entrano a farne parte.
Con l'avvento del fenomeno web, nella tradizionale relazione “diadica” tra medico e paziente si introducono elementi innovativi che danno vita ad nuova configurazione relazionale “allargata”.
Ultraspecialisti®, proprietaria del portale Tumorealpolmone.it è una startup innovativa a vocazione sociale in ambito medico-sanitario nata, costituita e operativa a Milano.
L’idea nasce dall’esperienza diretta di uno dei founder, la dr.ssa Vanesa Gregorc, medico specialista in oncologia, che ha intercettato un bisogno lavorando a stretto contatto con i pazienti affetti da patologie oncologiche.
L’esperienza di tutti i giorni ha messo in evidenza la necessità di facilitare l’incontro e il rapporto tra i medici specialisti e le persone, che hanno bisogno di un ricevere informazioni relative alle problematiche oncologiche.
Credo che l’informazione abbia un ruolo fondamentale nella cura e debba essere sicura e competente, ma anche accessibile e offerta con un linguaggio comprensibile. Attraverso questo portale desideriamo aiutare le persone affette da neoplasia polmonare e i loro famigliari ad affrontare questa malattia senza paura, con coraggio e speranza e con la consapevolezza che in Italia ci sono eccellenze e disponibilità delle migliori cure possibili. Vogliamo essere d’aiuto e di conforto, fornendo suggerimenti pratici, ed essere un supporto nel percorso.
Scriveteci, interagite, chiedete, cercheremo di aiutarvi per quanto sarà nelle nostre possibilità!
Dr.ssa Vanesa Gregorc
Il portale TumorealPolmone.it è gestito, manutenuto e aggiornato da uno staff medico che si fa garante della qualità dei contenuti, del rispetto delle condizioni di confidenzialità delle informazioni e del rispetto delle leggi.
Lo staff si avvale della collaborazione di un gruppo di giovani medici (board scientifico) per la creazione dei contenuti in accordo con i principali siti di riferimento sulla patologia e sugli studi clinici (AIRC, AIOM, ASCO, ESMO, NCCN, EORTC, Clinical trial gov, LUCE NETWORK,) e sarà supervisionato da un gruppo di clinici senior.
Il portale TumorealPolmone.it si rivolge sia ai pazienti sia ai medici, attraverso sezioni specifiche di interesse.