• Tumore al polmone
  • Contattaci info@ultraspecialisti.com
  • Portale a cura di: Ultraspecialisti S.r.l.
Tumorealpolmone Ultraspecialisti
  • Cos’è
    • Tumori polmonari
    • Microcitoma o Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
    • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Sintomi
    • Cause e fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Domande frequenti
  • Diagnosi
    • Esami diagnostici
    • Biopsia liquida
    • Diagnosi istologica
    • Test genomico
    • Evoluzione diagnostico-terapeutica: la Terapia Personalizzata e la Medicina di Precisione
    • Screening per diagnosi precoce
    • Prognosi
  • Terapie
    • Terapie per il microcitoma
    • Terapia per il tumore polmonare non a piccole cellule
    • Terapie per pazienti che non presentano alterazioni molecolari
    • Chemioterapia
    • Immunoterapia
    • Traslocazione del gene ALK
    • Terapie per pazienti con mutazione del gene BRAF
    • Mutazione del gene EGFR
    • Mutazione del gene KRAS
    • Traslocazione del gene NTRK
    • Traslocazione del gene RET
    • Traslocazione del gene ROS1
    • Chirurgia toracica mini-invasiva
    • Studi clinici
  • Effetti collaterali
    • Effetti collaterali dell’immunoterapia
    • Alectinib
    • Amivantamab
    • Atezolizumab
    • Brigatinib
    • Carboplatino
    • Ceritinib
    • Cisplatino
    • Crizotinib
    • Dabrafenib
    • Durvalumab
    • Entrectinib
    • Etoposide
    • Gemcitabina
    • Inibitori orali di EGFR di I e II generazione (Gefitinib/Erlotinib/Afatinib)
    • Inibitori orali di EGFR di III generazione (Osimertinib)
    • Larotrectinib
    • Lorlatinib
    • Nintedanib
    • Nivolumab
    • Pembrolizumab
    • Pemetrexed
    • Taxolo
    • Taxotere
    • Trametinib
    • Vinorelbina
  • Affrontare la malattia
    • Covid-19: indicazioni per i pazienti
    • Supporto psicologico
    • Diritti del paziente
    • Hospice
    • Alleanza Contro il Cancro
    • News
    • Siti di informazione
  • Chi siamo
    • Contatti
Menu
  • Cos’è
    • Tumori polmonari
    • Microcitoma o Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
    • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
    • Sintomi
    • Cause e fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Domande frequenti
  • Diagnosi
    • Esami diagnostici
    • Biopsia liquida
    • Diagnosi istologica
    • Test genomico
    • Evoluzione diagnostico-terapeutica: la Terapia Personalizzata e la Medicina di Precisione
    • Screening per diagnosi precoce
    • Prognosi
  • Terapie
    • Terapie per il microcitoma
    • Terapia per il tumore polmonare non a piccole cellule
    • Terapie per pazienti che non presentano alterazioni molecolari
    • Chemioterapia
    • Immunoterapia
    • Traslocazione del gene ALK
    • Terapie per pazienti con mutazione del gene BRAF
    • Mutazione del gene EGFR
    • Mutazione del gene KRAS
    • Traslocazione del gene NTRK
    • Traslocazione del gene RET
    • Traslocazione del gene ROS1
    • Chirurgia toracica mini-invasiva
    • Studi clinici
  • Effetti collaterali
    • Effetti collaterali dell’immunoterapia
    • Alectinib
    • Amivantamab
    • Atezolizumab
    • Brigatinib
    • Carboplatino
    • Ceritinib
    • Cisplatino
    • Crizotinib
    • Dabrafenib
    • Durvalumab
    • Entrectinib
    • Etoposide
    • Gemcitabina
    • Inibitori orali di EGFR di I e II generazione (Gefitinib/Erlotinib/Afatinib)
    • Inibitori orali di EGFR di III generazione (Osimertinib)
    • Larotrectinib
    • Lorlatinib
    • Nintedanib
    • Nivolumab
    • Pembrolizumab
    • Pemetrexed
    • Taxolo
    • Taxotere
    • Trametinib
    • Vinorelbina
  • Affrontare la malattia
    • Covid-19: indicazioni per i pazienti
    • Supporto psicologico
    • Diritti del paziente
    • Hospice
    • Alleanza Contro il Cancro
    • News
    • Siti di informazione
  • Chi siamo
    • Contatti

Siti di informazione al paziente oncologico

  • Redazione
  • 29 Febbraio 2020
aiom

Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)

aimac

Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici (AIMaC)

airc

Associazione Italiana Ricerca Cancro

fonicap

FONICAP (Forza Operativa Nazionale Italiana per il Cancro del Polmone)

luce network

Luce Network

aiscup

Associazione Italiana per lo Studio e la Cura del Paziente oncologico

alcase

Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education

aiot

Associazione Italiana Oncologia Toracica

airtum

Associazione Italiana Registri Tumori AIRTUM

walce

Women against lung cancer in Europe WALCE

anapaca

Associazione Nazionale Assistenza Persone Ammalate di Cancro ANAPACA

favo

Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia

firc

Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro FIRC

iss

Istituto Superiore di Sanità

lilt

Lega italiana per la Lotta contro i Tumori LILT

onda

Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna

corriere

Sportello Cancro del Corriere della Sera

MelanomaeTumoridellapelle

Melanoma e Tumori della pelle

Tumori del distretto della testa e del collo

Con il supporto incondizionato di
bristolmyers

Neoplasie toraciche

  • Cos'è il tumore
  • Microcitoma o Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
  • Sintomi
  • Cause e fattori di rischio
  • Come prevenire
  • Screening per diagnosi precoce
  • Domande frequenti

Diagnosi

  • Esami diagnostici
  • Diagnosi istologica
  • Test genomico
  • Biopsia liquida
  • Screening per diagnosi precoce
  • Evoluzione diagnostico-terapeutica e medicina di precisione
  • Prognosi

Terapie

  • Approccio terapeutico
  • Terapie per il microcitoma
  • Terapie per il carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Terapie per i pazienti che non presentano alterazioni molecolari
  • Chemioterapia
  • Immunoterapia
  • ALK positivi
  • BRAF positivi
  • EGFR positivi
  • KRAS positivi
  • NTRK positivi
  • RET positivi
  • ROS1 positivi
  • Effetti collaterali dei farmaci
  • Chirurgia toracica
  • Studi clinici

Affrontare la malattia

  • Emergenza Covid-19
  • Supporto psicologico
  • Hospice
  • Diritti del paziente
  • Siti di informazione
  • Alleanza contro il cancro
  • News

Chi siamo

  • Il progetto
  • I medici
  • Contatti

© 2016-2022 Tutti i diritti riservati

Tumorealpolmone Ultraspecialisti

TERMINI E CONDIZIONI | PRIVACY POLICY  | COOKIE