Alleanza Contro il Cancro sta portando avanti un ambizioso progetto di ricerca, volto al miglioramento delle cure dei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule.
Lo studio, iniziato a gennaio 2018, sta proseguendo. Ad oggi sono stati arruolati 60 pazienti dei 1000 previsti.
Di seguito la lista dei Centri dove è possibile partecipare allo studio:
- Ospedale San Raffaele, Milano
- Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo
- Istituto Tumori G. Paolo II, Bari
- Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola
- Istituto Regina Elena, Roma – La Maddalena S.p.A., Palermo
- Azienda Ospedaliera “Villa Sofia – Cervello”, Palermo
- Istituto Nazionale Tumori, Milano
- IRCCS CROB, Rionero in Vulture (Pz)
- Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale, Napoli
- IRCCS AOU San Martino – IST, Genova
- Istituto di Candiolo, FPO-IRCCS, Candiolo
- Istituto Europeo di Oncologia, Milano
- Istituto Clinico Humanitas, Rozzano
- Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Aviano
- Istituto Oncologico Veneto, Padova
- Ospedale Cannizzaro, Catania
- Istituto Dermatologico Italiano, Roma
- Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia
Altri Centri oncologici in Italia hanno chiesto di partecipare al progetto e, a breve, il protocollo verrà presentato nei rispettivi Comitati Etici.
Inoltre, è in fase di preparazione un emendamento che ha l’obiettivo di potenziare la parte di ricerca traslazionale legata alla biopsia liquida e all’immunoterapia.
Lo scopo è di affinare le tecniche di ricerca delle alterazioni molecolari nel sangue (vedi Biopsia liquida) e di identificare marcatori di risposta e di resistenza ai farmaci immunoterapici (vedi Immunoterapia).
Medico oncologo specializzato in tumore polmonare
IRCCS Istituto di Candiolo (TO)
- Novità dal Congresso ASCO 2022 – come cambia la terapia neoadiuvante - Giugno 13, 2022
- Atezolizumab: nuova schedula - Luglio 16, 2020
- Pembrolizumab: nuova schedula - Maggio 15, 2020