Il 3, 4 e 5 Ottobre 2017 si è svolto a Roma il secondo Congresso, organizzato da ACC Alleanza contro il Cancro, dal titolo “New Technologies and Strategies to Fight cancer”.

È stato un momento di incontro per i ricercatori afferenti ad ACC per sviluppare strategie di ricerca comune. I rappresentati dei working groups di polmone, mammella, sarcoma, melanoma e quelli afferenti al gruppo di lavoro dell’immunoterapia e della genomica si sono confrontati per definire i passaggi successivi.

Il progetto del working group polmone è stato approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele il 13 luglio 2017. L’Ospedale San Raffaele è il centro coordinatore per lo studio e la Dr.ssa Vanesa Gregorc il principal investigator.

Il 3 Ottobre 2017 anche il comitato etico dell’Ospedale Regina Elena di Roma – IFO ha approvato il protocollo, che presto sarà attivo presso altri Centri italiani.

ACC Lung è una grande opportunità per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule che hanno la possibilità di ottenere una diagnosi molecolare dettagliata. Al di fuori di questo studio l’utilizzo di next generation sequencing come metodica di valutazione molecolare è possibile solo a pagamento. Obiettivo di ACC è quello di validare questa metodica per farla diventare una tecnica standard da applicare nella pratica clinica.

Si tratta di un grande sforzo che ha un obiettivo ambizioso: consentire a tutti i pazienti di studiare la biologia del proprio tumore e definire i trattamenti farmacologici personalizzati.

dr. Chiara Lazzari
Latest posts by dr. Chiara Lazzari (see all)